Strage 28/05/1974: il corteo antagonista si riprende Piazza della Loggia

 

loggia 2013E’ partito alle 9.30 di martedì 28 maggio 2013 a Brescia il corteo antagonista e antifascista della realtà di movimento per il 39esimo anniversario della strage fascista, di Stato e della NATO di piazza della Loggia a Brescia, il 28 maggio 1974, che causò otto vittime e oltre cento feriti.

Per il secondo anno consecutivo la Questura di Brescia ha vietato l’accesso in piazza della Loggia (dove si tengono le commemorazioni ufficiali di Cgil Cisl e Uil e “Casa della memoria”, con la “toccata e fuga” annunciata dal presidente del Senato, Pietro Grasso) a studenti, compagni, lavoratori, migranti: gli unici che dovrebbero stare in piazza, al posto di quelle stesse divise più volte coinvolte negli ultimi trentanove anni in depistaggi e insabbiamenti di ogni genere.

La Questura di Brescia, insomma, cerca esplicitamente il bis dopo le cariche del 2012, che comunque non impedirono l’ingresso in piazza Loggia, la piazza degli antifascisti, a tutte e tutti(clicca qui).

Oggi Brescia è una città militarizzata come poche altre volte: completamente blindata e transennata la stessa piazza della Loggia, dove si registrano i primi malumori anche tra i “confederali”, mentre piazza Garibaldi, punto di concentramento del corteo antagonista e antifascista, è circondata da blindati e divise dell’antisommossa.

Il corteo antagonista e antifascista (qui il documento d’indizione dal sito del centro sociale Magazzino 47 di Brescia) punterà prima verso il Tribunale, per esprimere la propria solidarietà militante ai 18 compagne e compagni bresciani sotto processo per i fatti del 28 maggio 2012, attraverserà il centro storico per poi puntare su piazza della Loggia.

[Qui di seguito i punti salienti della manifestazione, attraverso aggiornamenti continui e in diretta, ndr]

Ore 19.00 : un corteo accompagnato dalle percussioni degli APPèL si sta’ muovendo in direzione di Piazza Vittoria per un flash-mob nei confronti della statua ( non ancora posata ) del Bigio ( “L’Era fascista” ) . In testa lo striscione “Piazza Loggia grida No alla memoria violentata”. Ascolta

Ore 18,30 : nuovo collegamento con Piazza della Loggia, animata in questo momento dalla musica dei Garrapateros. Irene intervista Marco del Comitato Acqua Bene Comune. Ascolta

Ore 17.45 : collegamento con Irene della Redazione in Piazza della Loggia che intervista Marina una delle organizzatrici di Piazza di Maggio. Ascolta

Alle 17.15 è previsto l’intervento dell’avvocato di parte civile Andrea Ricci per un aggiornamento sui processi in corso Ascolta l’intervista con l’avvocato di parte civile Andrea Ricci

A partire dalle 16. 30 Piazza della Loggia si riempira’ delle iniziative promosse dall’Associazione Piazza di Maggio in collaborazione con l’ADL di Zavidovic che dal 2006  organizzano  le iniziative per le celebrazioni in ricordo della strage di Piazza della Loggia e del massacro di GORNJI VAKUF in Bosnia dove hanno perso la vita GUIDO, FABIO E SERGIO.  ( Quarda qui il programma  )

Ascolta le valutazioni di Bruno del Kollettivo Studenti in Lotta

Ascolta le valutazioni di Umberto della redazione di Radio Onda d’Urto

Ore 12 – Appendice al corteo : in piazza Vittoria, dove l’Amministrazione destroleghista vorrebbe rimettere la statua “L’Era fascista”, detta Bigio, è comparso un manichino appeso a testa in giù con la scritta “Ecco l’era fascista”. In diretta Manuel, della Redazione.

Alle 11.30: le interviste con Rosangela, che interpella in parte i partecipanti al corteo antagonista ma anche a chi era in Loggia per le commemorazioni ufficiali. Ascolta le interviste cliccando qui.

Alle 11: corteo da via San Faustino verso piazza Loggia, dove la polizia ha tolto i blocchi sotto la pressione dei moltissimi presenti! Il corteo antagonista e antifascista entra con forza in piazza Loggia: un corteo che ha ingrossato notevolmente le propria fila per una giornata di lotta molto intensa e partecipata in una Brescia, ieri come oggi, che vuole essere libera da “Neoliberismo, fascismo e razzismo”, come recita lo striscione d’apertura. Applausi da chi era già in piazza. Il collegamento con Manuel, della Redazione.

Alle 10.45 il corteo è in corso Matteotti, dove nel 2012 ci furono le prime cariche poliziesche. Anche questa zona è tutta transennata e blindata. Da lì si procede verso via Marsala e via San Faustino. Dal corteo Rosangela, della Redazione, con le prime interviste dal corteo.

Intanto alle 10.40, in piazza Loggia, per la manifestazione dei confederali, ci sono circa 1500 persone: meno di metà piazza, a dimostrazione della strumentalità delle prescrizioni di Questura, che ha vietato piazza Loggia con la motivazione di una possibile “saturazione” degli spazi. Anche piazza Loggia è completamente militarizzata, con un filtro “ad personam” dei presenti. Sentiamo Sauro, compagno bresciano, inizialmente respinto all’esterno e ora in piazza Loggia.

Il corteo è ripartito verso piazza Loggia, togliendo le transenne poste da polizia e carabinieri. Il collegamento con Manuel, alle 10.30.

Dal Tribunale, completamente militarizzato, Rosangela, raggiunta alle 10.25.

_____________________________________________________________________

Fonte: http://www.radiondadurto.org/2013/05/28/strage-piazza-loggia-corteo-antagonista-citta-militarizzata/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *